Golden Gate Bridge

Il Golden Gate Bridge, una volta chiamato “il ponte che non si poteva costruire”, è oggi una delle sette meraviglie del mondo moderno. Questa imponente struttura è probabilmente il vero simbolo di San Francisco, aperto nel 1937 dopo quattro anni di lotta contro il vento inarrestabile, la nebbia, le rocce e le insidiose maree.

Il Golden Gate Bridge, una volta chiamato “il ponte che non si poteva costruire”, è oggi una delle sette meraviglie del mondo moderno. Questa imponente struttura è probabilmente il vero simbolo di San Francisco, aperto nel 1937 dopo quattro anni di lotta contro il vento inarrestabile, la nebbia, le rocce e le insidiose maree.

Lungo 2,7 chilometri, collega San Francisco con la zona del Marin County ed è facilmente identificabile grazie al suo colore arancione scuro. Aperto nel 1937, costato 74 milioni di dollari (35 in conto capitale e 39 in interessi), oltre ad aver costato la vita a 11 operai. Le singole arcate in sospensione sono ancorate ai due pilastri che sorreggono l’intera struttura e che raggiungono i 230 metri di altezza, all’epoca le più alte costruzioni della città. Due cavi di acciaio, ognuno lungo 2.130 metri, sostengono la strada sospesa; entrambi i cavi sono ancorati saldamente alle sponde e contengono più di 128.000 km di cavi di acciaio tesi e agganciati alla cima dei due pilastri. A causa di una forte opposizione, ci sono voluti più di 10 anni per progettare e approvare la costruzione del ponte, ma solamente quattro anni per realizzare l’opera e per avvicinare di conseguenza le comunità di San Francisco e del Marin County.

Informazioni utili 

Durante il giorno, pedoni e ciclisti possono percorrere tranquillamente il ponte lungo i marciapiedi  a loro dedicati, mentre non è consentito l’uso di skateboard, roller e pattini a rotelle. I punti panoramici si trovano sia a nord che a sud del ponte con ampie zone di parcheggio. Per maggiori informazioni sull’eventuale chiusura dei marciapiedi per lavori: www.goldengatebridge.org/bikesbridge/bikes.php.

Se siete impossibilitati a visitare il Golden Gate Bridge di persona, fate la passeggiata virtuale del ponte e non dimenticate di guardare il panorama dall’alto del pilastro a sud!

Come arrivare

Dal centro (Downtown), prendete il bus numero 38 Geary Boulevard fino alla fermata di Park Presidio e salite poi sul numero 28 in direzione nord che vi porterà dritti al Golden Gate Bridge. Se prendete il Golden Gate Transit da San Francisco, gli autobus per il Golden Gate sono il numero 10, 70 e 80.

Per maggiori informazioni sui collegamenti, orari e mappe visitate i siti del San Francisco Municipal Transportation Agency  e del sistema di trasporti Golden Gate Transit.

Visita guidata del Golden Gate Bridge & photo experience

Passione, ingenuità, pericolo, trionfo. Un tour personalizzato di 45 minuti, alla scoperta dei motivi che hanno reso il Golden Gate Bridge famoso in tutto il mondo, ascoltando l’affascinante storia, caratterizzata dalla sfida, dal pericolo e dalla passione di chi lo ha costruito. 

Si consiglia di arrivare 30 minuti prima dell’inizio della visita al fine di avere il tempo di parcheggiare e di richiedere l’audio guida. I tour iniziano in orario e non sono rimborsabili.

Per prenotazioni e acquisto biglietti: www.goldengatebridgetour.com or (877) 349-7625. Biglietti senza prenotazione acquistabili al Round House, soggetti a disponibilità. 

Golden Gate Photo experience

Hai mai pensato che potresti:

•Andare in bicicletta o passeggiare con il tuo cane su uno dei due cavi del ponte?

•Far arrampicare il tuo figlioletto in cima ad un cavo d’acciaio?

•Farti una bella fotografia con la tua famiglia in cima al ponte?

•Sbaciucchiare la tua fidanzata in cima ad un pilastro alto 230 metri?

•Riuscire a farti una bellissima fotografia con lo sfondo del ponte anche quando c’è la nebbia? 

Lo sapevi che… 

Dal suo completamento nel 1937, il Golden Gate Bridge ha perso 7.500 tonnellate di peso.

Si stima che ogni anno si utilizzino tra i 19.000 e i 38.000 litri di pittura per ridipingere il ponte. 

Tre bambini sono nati sul Golden Gate Bridge, tutti maschi.

Il ponte deve il suo nome al punto di ingresso nella baia dall’Oceano Pacifico, Golden Gate Strait (dato da John Fremont).

La scelta del colore arancione è dovuta principalmente al fatto che il ponte doveva essere visibile dalle imbarcazioni anche con la nebbia e anche perchè è un colore che si abbina naturalmente al paesaggio dell’area circostante.

Dalla sua costruzione, il ponte è stato chiuso solamente tre volte a causa delle condizioni avverse del meteo; tutte e tre le volte il vento soffiava a più di 110 km orari.

Il ponte è stato chiuso in occasione delle visite di stato del Presidente Franklin D. Roosevelt e del Presidente francese Charles de Gaulle e anche in occasione del cinquantesimo e settantacinquesimo anniversario dalla sua costruzione.

Film che includono il Golden Gate Bridge:

L’alba del pianeta delle scimmie (2011)

Mostri contro alieni (2009)

Milk (2008)

X-Men: conflitto finale (2006)

Alla ricerca della felicità (2006)

Hulk (2003)

The Core (2003)

The Rock (1996)

Intervista col vampiro (1994)

Star Trek VI: rotta verso l’ignoto (1991) 

The Abyss (1989)

Grosso guaio a Chinatown (1986)

Star Trek IV: rotta verso la terra (1986)

Bersaglio mobile (1985)

Basic Instinct (1982)

Superman (1978)

Ispettore Callaghan: il caso “Scorpio” è tuo! (1971)

Gli uccelli (1963)

La donna che visse due volte (1958)

Il mistero del falco (1941)

Foto di: Louis Raphael 

COME I VISITATORI VEDONO SF